|

L’Associazione Storico Culturale Caracosta, in collaborazione con la F.I.Sb. e col patrocinio del Comune di Cerreto Guidi organizza il XII° Torneo Indoor “Città di Cerreto Guidi” per le specialità di singolo, coppia e squadra categoria giovanili e singolo, coppia e piccola squadra assoluti .
Tale manifestazione si svolgerà in data 12 Marzo 2023, presso il Palazzetto dello Sport di Cerreto Guidi, con il seguente programma, che sarà pubblicato nel dettaglio dopo la chiusura delle adesioni:
Programma Domenica 12 Marzo 2023
Ore 9.00: Arrivo dei gruppi partecipanti
Ore 10.00: Inizio gare : singolo e squadra giovanili + coppia assoluti
Ore 12.30: Pausa pranzo
Ore 15.00: Inizio gare : coppia giovanili + singolo e piccola squadra assoluti
Ore 17.00: Termine gare
Ore 17.30: Premiazione dei primi 3 classificati per specialità.
 Ordine di Esibizione
Per iscriversi è necessario inviare una mail, contenente:
Il nome del Gruppo
Il nome e recapito telefonico di un referente
Le specialità da portare in gara
La presenza o meno dei musici nelle varie specialità (vincolante per la partecipazione al Torneo)
all’indirizzo info@caracosta.it ,pena la mancata iscrizione. Le iscrizioni saranno aperte dal giorno 1 Febbraio 2023 alle ore 9.00, e chiuderanno il 9 Febbraio 2023 alle ore 12.00 (salvo raggiungimento posti disponibili).
Ogni gruppo potrà iscrivere un esercizio per specialità; per quanto riguarda la categoria giovanili viene data facoltà ai gruppi di portare in gara un singolo, una coppia, e una squadra per fascia d'età. A causa dei tempi imposti dal regolamento federale, ulteriori esercizi jolly saranno confermati a discrezione del Comitato Organizzatore; si invita comunque i gruppi a farne richiesta al momento dell' iscrizione.
Sarà data priorità ai gruppi che si iscriveranno presentando esercizi nella categoria giovanili e con tutte e tre le specialità in gara negli assoluti. A seguire saranno accettati quelli che presenteranno 2 esercizi e al termine chi si iscrive con un solo esercizio.
A parità di esercizi saranno scelte le iscrizioni prima arrivate (farà fede l’orario di invio delle mail).
I Gruppi che presenteranno le specialità accompagnate dai propri musici saranno agevolati nella partecipazione al Torneo.
I posti disponibili sono 8 più il gruppo organizzatore per quanto riguarda gli esercizi assoluti e 6 più il gruppo organizzatore (nelle varie fasce d’età) per gli under 15.
Dopo la vostra “prenotazione” riceverete una e-mail con la conferma per effettuare il bonifico di accettazione.
L’iscrizione si riterrà confermata soltanto dopo il ricevimento di copia della disposizione di bonifico della cauzione di € 50,00 ad esercizio per la categoria assoluti e di € 20,00 ad esercizio per la categoria giovanili. L’invio deve avvenire tramite mail all'indirizzo info@caracosta.it entro e non oltre 24 ore dalla data della prenotazione (comunque non oltre il 15 febbraio 2023).
Pena per il mancato ricevimento della cauzione è l’annullamento dell’iscrizione; in tal caso si procederà al ripescaggio delle richieste non rientranti tra le prime. Le cauzioni verranno restituite in base al numero di esercizi presentati(per cat. giovanili – € 20,00 ogni esercizio non presentato; per assoluti - € 50,00 ogni esercizio non presentato).
Solo i gruppi che riceveranno conferma dell’avvenuta iscrizione potranno considerarsi “partecipanti” al XII° Torneo Indoor “Città di Cerreto Guidi”.
Il numero massimo dei musici che potranno esibirsi è 6.
Le specialità saranno valutate da una Giuria Federale secondo il regolamento Fisb e verranno premiati i primi tre classificati per specialità.
Si comunica che le dimensioni del campo gara sono 17x28 mt.
Il pranzo è convenzionato presso la nostra struttura a 10 euro per ragazzi sotto i 15 anni e 15 euro per gli adulti comprensivo di primo, secondo,contorno dolce e acqua.
Le coordinate per il bonifico sono: Crédit Agricole, agenzia 00095 - Cerreto Guidi (FI)
codice IBAN: IT61G0623037800000030278490
Causale: Iscrizione "Nome gruppo"
intestato ad Ass.Storico Cult.Caracosta
E' possibile pernottare a prezzi convenzionati presso l'Hotel Alexandra di Vinci. Per informazioni contattare la signora Alessandra al 333 7115803
Per ulteriori informazioni:
Alessandro 339 4984856 Andrea 333-3738941
Consultate il sito www.caracosta.it sul quale verranno di volta in volta aggiunte tutte le novità.
Con la speranza di averVi nostri ospiti, porgiamo i nostri più cari saluti.
Il Comitato Organizzatore
Scritto da: Ale86 il 7/3/23 - Commenti: 0
La contrada
La contrada Porta Caracosta prende il nome dalla porta di meridione dell'antico borgo di Cerreto da cui si accedeva al luogo detto "Chiaracosta".
La bandiera è costituita da uno stemma mediceo in campo bianconero poichè il suo territorio è dominato dalla grandiosa mole della Villa,
antica dimora estiva e di caccia della famiglia Medici di Firenze, e dai Ponti Medicei. La contrada Caracosta, con i suoi tenaci combattenti,
vanta un albo d'oro da fare invidia: ha vinto nove edizioni del Palio del Cerro e quindici edizioni del Palio dei Ragazzi.
Inoltre ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti, tra i quali emerge il premio assegnato nel 1970 per "La contrada più bella".
Negli ultimi anni Caracosta ha dato nuovo impulso al Palio del Cerro con la costituzione di un gruppo di musici e sbandieratori
"le Fiamme di Caracosta" che dal giugno del 1993 animano le sfilate storiche del Settembre Cerretese.
Oggi questo gruppo, a prezzo di estenuanti sacrifici, non rappresenta soltanto uno dei numerosi elementi del Palio del Cerro, ma vive ormai
di luce propria, è conosciuto, apprezzato e chiamato ad esibirsi in numerose località d'Italia e d'Europa. I giovani bandierai,
nel segno della vera amicizia che li unisce, cercano, con i loro vessilli, di lanciare un messaggio di libertà, amore, fraternità e
di sviluppare e diffondere gli antichi giuochi e sport della bandiera.
La storia degli sbandieratori
Gli Sbandieratori nacquero alla fine del 1400 come "segnalatori" durante le numerose guerre: a
ttraverso lanci e sventolii dei vessilli, secondo un codice ben preciso, avevano il compito di comunicare con i propri reparti indicando,
in questo modo, l’attimo più propizio per l’attacco,

i movimenti da effettuare con le truppe e le fasi salienti della battaglia.
Il maneggio delle bandiere era affidato a bravi militi che si impegnavano a difendere le proprie insegne sino alla morte,
poiché preziosi erano i valori
Sei il visitatore numero: 10282
rappresentati da quel drappo.
Il telo della bandiera era realizzato con una striscia di stoffa o di
pelle in diversi e molteplici colori, in modo tale che gli sbandieratori potessero essere riconosciuti dalle proprie truppe.
Nelle Accademie Militari e nei Collegi di Educazione Militare veniva insegnata l’arte di sventolar la bandiera, poiché i Signori
d’Italia consideravano quest'arte utile al
mantenimento del proprio potere. In seguito, nel Seicento, i giuochi di bandiere erano
frequenti presso le Corti dei grandi Principi Italiani, come intrattenimento di dame e cavalieri.
|